|
CERCATORI STELLE
Cercatori di stelle è uno spettacolo d’attore in cui il racconto del viaggio alla ricerca dell’essenziale si traduce in gestualità, in azione scenica, in testo originale auto-prodotto.
E’ una narrazione compiuta con lo sguardo rivolto ai bambini ma desiderosa di parlare anche agli adulti.
E’ un racconto pensato per le comunità, ispirato e di volta in volta “intessuto” in maniera diversa in base alle peculiarità del territorio in cui viene rappresentato. Così, con uno scarto fantastico, le acque, i palazzi, i giardini, le piazze, i luoghi caratteristici di un paese e delle sue contrade o delle sue frazioni, di una città e dei suoi quartieri, di una valle, di un comprensorio, di un consorzio di territori divengono elementi drammaturgici ora offrendo spunti per la narrazione di storia e di storie, ora facendosi palcoscenico fisicamente agito.
Per questo motivo lo spettacolo può farsi “progetto” ed itinerare nel tempo e nello spazio strutturandosi in uno o più “episodi” al fine di offrire, tappa dopo tappa, spaccati di un territorio che, valorizzato nei vari aspetti che lo contraddistinguono, diventa “personaggio principale” della storia.
Questo è possibile, in sintonia con l’immaginario da cui muove la drammaturgia, perché si sa…le stelle possono andare a cadere in qualsiasi luogo della terra, magari proprio nelle acque del fiume che quella terra lambiscono o nell’antico palazzo di un borgo o nella piazza centrale di un paese o nell’angolo nascosto di un bosco, di un parco, di un giardino, di una frazione..
|